2 minuti
Riforma Bismarck: la cura per la sanità lombarda
Come un modello federale e di mercato può superare le problematiche della sanità lombarda
L’epidemia da COVID-19 ha messo duramente alla prova la sanità lombarda portandone alla luce vari problemi, soprattutto nella sua presenza territoriale. Tuttavia la politica spesso propone non-soluzioni che andrebbero, quasi certamente, ad appesantire il sistema sanitario lombardo peggiorandone, e non migliorandone, la condizione
Accentramento, statalizzazioni, nazionalizzazioni sono tutti argomenti ideologici senza né capo né coda. La verità è molto più complessa e punta su una soluzione diversa, più aperta al mercato e decentrata. Una soluzione simile a quelle applicate in Stati come l’Austria, la Germania e soprattutto i Paesi Bassi il cui sistema sanitario, ritenuto tra i migliori d’Europa, si basa su una collaborazione particolare tra Stato, Assicurazioni e Privati erogatori alla quale la Lombardia può guardare per migliorare il proprio sistema sanitario.
Sostienimi
Scrivere un ebook non è semplice: richiede varie ore di lavoro per la scrittura e altrettante per trovare fonti e informazioni. Pertanto se lo desideri puoi sostenermi in vari modi oltre all’acquisto.
Bonifico Bancario
- IBAN: LT03 3250 0288 7019 2368
- Intestato a: Brian Sciretti
- BIC: REVOLT21
PayPal
Download
Puoi scaricare l’ebook in formato PDF gratuitamente da qui. Puoi anche condividerlo liberamente purché senza modifiche e senza trarvi profitto.
Se desideri sostenermi e avere un più comodo formato Kindle per il tuo e-reader puoi acquistarlo su Amazon da qui oppure in formato cartaceo qui.
Chi acquisterà il libro nella versione Amazon otterrà non solo un formato più comodo ma anche un capitolo bonus che risponde a cinque dubbi molto diffusi sul funzionamento dei sistemi sanitari.
Errata corrige
Nelle prime copie c'è una parola mancante nel capitolo sui tamponi: “A inizio aprile erano 25, inclusi alcuni”. La parola mancante è semplicemente “piccoli”.